Stats Tweet

Piles, Roger de.

Pittore, critico d'arte e diplomatico francese. In qualità di uomo politico e diplomatico ebbe spesso occasione di soggiornare in Italia. Nel 1682 il marchese De Gournay, ambasciatore francese a Venezia, lo scelse come segretario personale; P. compì alcune missioni diplomatiche in Portogallo (1685) e in Svezia (1689). Successivamente venne inviato in missione segreta in Olanda, su incarico di Louvois. Scoperto dalle autorità olandesi, venne imprigionato. In carcere scrisse il Breviario della vita dei pittori (1699). Tornato in Francia, venne compensato con una lauta pensione da Luigi XVI e si dedicò con maggiore assiduità a questioni estetiche. All'epoca della famosa querelle all'Académie des Beaux-Arts, che vide schierati i sostenitori di Roubens contro quelli di Poussin, P. ebbe un ruolo di indubbia importanza per la chiarezza delle sue concezioni estetiche; divenne il teorico dell'arte barocca secentesca, sostenendo l'arte delle forme naturali e cromatiche, puramente edonistica, contro gli oscuri accademismi figurativi classicheggianti dei poussinistes. In proposito scrisse numerosi saggi, quali: Conversazioni sulla conoscenza della pittura (1677); Dissertazione sulle opere dei più famosi pittori (1681); Dialogo sui colori (1699); Corso di pittura (1708). Curò la prima traduzione dell'opera di Du Fresnoy De Arte Grafica (Clamecy, Nièvre 1635 - Parigi 1709).